Come viene eletta

  • È eletta a suffragio universale e diretto, con voto personale ed eguale, libero e segreto
  • È l’organo della rappresentanza democratica regionale, di indirizzo politico e di controllo
  • Esercita in esclusiva la potestà legislativa regionale
  • Ha l'autonomia funzionale, organizzativa, finanziaria e contabile necessaria al libero esercizio delle sue funzioni. La sua attività è disciplinata, per ciò che riguarda il funzionamento, l'organizzazione, l'amministrazione, la contabilità e il personale, da Regolamenti interni, in armonia con la legislazione vigente, in piena e assoluta autonomia.
  • È regolamentata dagli articoli 27, 28, 29 dello Statuto regionale e dall'articolo 1 della legge regionale 27 luglio 2009, n. 12

Le sedute dell'Assemblea legislativa sono pubbliche, salvo diversa e motivata decisione.

 Cosa fa

  • Determina l'indirizzo politico generale della Regione esercitando le funzioni legislative, di programmazione e di controllo sull'attività della Giunta e dell'Amministrazione regionale
  • Discute e approva (nei tempi definiti dal Regolamento interno) il programma di governo predisposto dal Presidente della Regione riferito all'intera legislatura e a tutti i settori d'intervento regionale. Annualmente ne verifica e valuta l'attuazione e ne approva le modifiche
  • Esercita il controllo sull'attuazione delle leggi e promuove la valutazione degli effetti delle politiche regionali, al fine di verificarne i risultati
  • Esamina, esprimendo proprie valutazioni e proposte, l'esercizio della facoltà di ricorso alla Corte costituzionale di cui all'articolo 46
  • Esercita le altre funzioni ad essa attribuite dalla Costituzione, dallo Statuto, e, in conformità ad esso, dalle leggi. In particolare spetta all'Assemblea:
  1. approvare gli atti di programmazione finanziaria della Regione, le loro variazioni, il rendiconto consuntivo e l'esercizio provvisorio;
  2. presentare proposte di legge alle Camere, ai sensi dell'articolo 121 della Costituzione;
  3. formulare proposte e pareri della Regione agli organi dello Stato per l'elaborazione di programmi e piani nazionali di competenza dello Stato;
  4. approvare gli atti regionali di programmazione e di pianificazione economica, territoriale e ambientale;
  5. esprimere i pareri previsti dall'articolo 133 della Costituzione;
  6. proporre al Presidente della Giunta regionale, nei termini previsti dalla legge, la promozione di questioni di legittimità dinanzi alla Corte Costituzionale;
  7. deliberare gli atti generali attuativi delle norme dell'Unione europea, salvi i casi previsti dalla legge;
  8. ratificare, con legge, le intese con altre Regioni ai sensi dell'articolo 117 della Costituzione;
  9. ratificare gli accordi conclusi dalla Regione con organi dello Stato, nei casi in cui comportino variazione agli atti di programmazione o pianificazione di cui alla lettera c);
  10. elaborare documenti di indirizzo in materia di rapporti internazionali e ratificare gli accordi conclusi dalla Regione con altri Stati e le intese con enti territoriali interni ad essi, nei casi, nei limiti e con le forme di cui all'articolo 117 della Costituzione;
  11. approvare gli atti di indirizzo generale delle attività della Regione;
  12. approvare ordini del giorno relativi all'attività della Giunta, anche con riferimento alla predisposizione di progetti legislativi di particolare complessità e rilevanza istituzionale;
  13. deliberare le nomine e le elezioni che siano attribuite espressamente all'Assemblea; quelle che sono attribuite genericamente alla Regione, qualora prevedano l'obbligo di assicurare la rappresentanza delle opposizioni; quelle che siano riferite ad organismi di garanzia o di controllo amministrativo;
  14. deliberare i regolamenti delegati alla Regione da leggi statali ed esprimere parere sulla conformità degli altri regolamenti derivanti dalla legge regionale o dall'ordinamento comunitario allo Statuto e alla legge;
  15. definire, nelle leggi di conferimento di funzioni e risorse a Province e Comuni, obiettivi e indirizzi. Le leggi possono prevedere atti specifici di indirizzo per le funzioni e le risorse conferite ad altri soggetti pubblici.

L’esercizio delle funzioni

  • Organizza i propri lavori istituendo Commissioni permanenti
  • Esercita, nello svolgimento delle proprie funzioni, la facoltà di audizione tramite le Commissioni, in   particolare, sia nella fase dell'istruttoria legislativa, sia in riferimento alle nomine comunque deliberate o da deliberare da parte di organi della Regione;
  • Esercita il potere d'inchiesta e d'indagine, anche tramite apposite Commissioni;

Le sedute dell'Assemblea legislativa sono pubbliche, salvo diversa e motivata decisione.

Usiamo i cookie

Questo sito utilizza cookie tecnici e talvolta anche cookie di terze parti che potrebbero raccogliere i tuoi dati a fini di profilazione; questi ultimi possono essere installati solo con il tuo consenso esplicito, tramite il pulsante Accetta tutti, oppure modificando le tue preferenze tramite il pulsante Cambia le impostazioni. Chiudendo il banner (con la X in alto a destra) verranno utilizzati solo i cookie tecnici.

Per maggiori informazioni puoi consultare la nostra Privacy policy